Si distribuiscono alcune Carte Cibo a ciascun giocatore (in base al numero di giocatori) e si inizia. Ogni Carta Cibo ha un punteggio che è il Potere Ruttatorio di quel Cibo.

Al proprio turno ogni giocatore prima di tutto pesca una nuova Carta Cibo e poi può fare le seguenti azioni:
- scartare una coppia di Carte Cibo uguali;
- distribuire le carte di un tris di Carte Cibo uguali una per ciascun giocatore;
- scartare una Carta Cibo Azione ed effettuare l'azione corrispondente.

Le Azioni consentono di eliminare delle Carte Cibo imbarazzanti (cioè dal "Potere Ruttatorio" elevato) oppure di passarle agli avversari in modo da metterli in difficoltà oppure di stoppare le Azioni avversarie. Oppure possono anche essere tenute in mano per ridurre il Potere Ruttatorio della propia mano.
Quando dal mazzo delle Carte Cibo viene pescata la carta BURP! la manche termina e tutti i giocatori devono scoprire le Carte. Chi avrà il punteggio più alto dovrà prelevare il Rutto più rumoroso (con il Punteggio Vergogna più alto) e tutti gli altri a scalare.

Attenzione alle Carte Cibo verdi: chi ne ha due in mano deve pescare anche una Carta Scoreggia e subire i Punti Vergogna corrispondenti alla puzza prodotta.

Chi ha invece la maggioranza assoluta di Carte Cibo blu (quelle con il simbolo del "gabinetto") è fortunato perchè scappa al gabinetto poco prima di ruttare e quindi il suo Rutto produce Punti Vergogna minori.

Si giocano da 3 a 5 manches a seconda del numero di giocatori. Vince chi accumula il minor Punteggio Vergogna.
Completano il gioco le terribili carte Top Secret che possono essere usate in una sola manche e che sovvertono le regole del gioco per il giocatore che le sta usando.